News - Petzl UTMB 2014: le partenze si concatenano, ma le gare non si assomigliano! - Petzl Other
Cerca
Community News e video UTMB 2014: le partenze si concatenano, ma le gare non si assomigliano!

UTMB 2014: le partenze si concatenano, ma le gare non si assomigliano!

TDS, OCC, CCC, UTMB ... Se le partenze si incastrano le une accanto alle altre, ogni gara ha uno proprio carattere ben definito. Lo scorso venerdì 29 agosto, Courmayeur ha lanciato la partenza del CCC, mentre a Chamonix i concorrenti dell’UTMB si stavano preparando per partire anch’essi in serata. Vi proponiamo una breve panoramica, in parole e immagini, sulle diverse gare dell’UTMB.

29 Agosto 2014

Running

CCC® 2014 © PETZL/Lafouche

OCC (Oriéres-Champex-Chamonix): l’ultima nata dell’UTMB

Questa nuova gara attraversa due paesi e si sviluppa per 53 km e 3300 m di dislivello positivo. Alla partenza di questa prima edizione hanno preso il via 1200 corridori. Giovedì 28 agosto, Nicolas Martin ha conquistato il primo piazzamento in 5h7'4'', con una velocità media di 10,21 km orari. Per le donne, la vittoria è andata all’italiana Sonia Glarey, la più veloce in chisura di gara, con in 6h37'4''.

CCC® 2014 © PETZL/Lafouche

 

CCC® (Courmayeur-Champex-Chamonix): una partenza tra nuvole e sole

Tutti la chiamano la sorellina dell’UTMB, ma si tratta comunque una gara impegnativa. Questa mattina, 1900 runner hanno attraversato le strade di Courmayeur sul tracciato dei 101 chilometri che li separano da Chamonix, con l’aggiunta di 6100 metri di dislivello positivo. La partenza ha avuto luogo in tre momenti, con l’accompagnamento musicale dei diversi inni nazionali – quello svizzero, quello francese e quello italiano – deii tre paesi attraversati dagli atleti. Catherine Poletti non ha mancato di fornirci le ultime brevi gara, assieme alle notizie più aggiornate del meteo. Il più grosso rischio per i concorrenti di oggi è quello della nebbia.

CCC® 2014 © PETZL/Dubost

CCC® 2014 © PETZL/Dubost

 

Farsi luce nella nebbia durante la notte
Si consiglia di utilizzare due lampade: una sulla fronte, e una posizionata a livello del suolo. Con questo metodo si evita di rimanere abbagliati e si guadagna un po’ più di visibilità.

Le immagini della partenza
La folle si raduna, i concorrenti si concentrano. Un ultimo bacio rubato prima delle lunghe ore della corsa. Le ultime urla d’incoraggiamento prima di incoriciarsi al successivo punto di rifornimento. Un ultimo ciao… È anche il momento della partenza dei fan giunti fin qui per sostenere gli amici e le persone care impegnate in quest’avventura della CCC®. Tra eccitazione e ansia, è questa la gente che dà vita alla gara. Il pubblico vivrà la CCC® a modo suo, ma di certo con la stessa intensità dei concorrenti.

CCC® 2014 © PETZL/Lafouche

CCC® 2014 © PETZL/Dubost

CCC® 2014 © PETZL/Lafouche

CCC® 2014 © PETZL/Dubost

 

 

CCC® - Il gruppo di testa della gara alle 06:23:26

 

Uomini

1 - Pau BARTOLO

2 - HERVE GIRAUD-SAUVEUR

3 - René ROVERA

Donne

1 - Anne Lise ROUSSET

2 - Caroline CHAVEROT

3 - Aline GRIMAUD

 

 

UTMB® [Ultra-Trail du Mont-Blanc ®: partenza con condizioni meteo capricciose

La minaccia della pioggia non scoraggia i 2300 corridori in partenza nel tardo pomeriggio. I concorrenti hanno affrontato con il morale alto gli scrosci di pioggia che si sono abbattuti sulle strade di Chamonix, 15 minuti dalla partenza. I runner sono partiti per affrontare almeno 20 ore di corsa, contando di riuscire ad arrivare in tempo alla barriera di gara delle 46 ore. Alcuni di loro impiegheranno due notti per percorrere i 168 km attorno al Monte Bianco e i 9600 m di dislivello positivo…

CCC® 2014 © PETZL/Lafouche

CCC® 2014 © PETZL/Lafouche

 

News associate