News - Petzl MANUTENTORI D’ALTA QUOTA AL COSPETTO DEL CERVINO - Petzl Italia
Cerca
Community News e video MANUTENTORI D’ALTA QUOTA AL COSPETTO DEL CERVINO

MANUTENTORI D’ALTA QUOTA AL COSPETTO DEL CERVINO

Scopriamo insieme il lavoro degli operatori che eseguono la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di Cervino Ski Paradise e che sono addestrati per garantire la sicurezza di tutti in uno dei più estesi e panoramici comprensori turistici delle Alpi.

23 Dicembre 2024

Evacuazione impianti di risalita

Cervino Ski Paradise, una storia lunga più di ottant’anni

Chi lavora a Cervino Ski Paradise compone emozioni ogni giorno, per farlo però serve una partitura perfetta, attenta alla manutenzione ed alla sicurezza. Emozioni che hanno un palcoscenico d’eccezione in uno dei più estesi e panoramici comprensori turistici delle Alpi ai piedi del maestoso Monte Cervino.  26 impianti di risalita che toccano la massima altitudine di 3.458 metri e 101 piste di discesa. Più di 1.000.000 di presenze solo nella stagione invernale e più di 1.000 interventi di soccorso ogni anno, 105.000 presenze estive, 425 mila biglietti venduti in media a stagione, 140 addetti agli impianti, 20 tecnici della manutenzione e 110 persone impiegate nella battitura piste e soccorso.

I numeri di Cervino Spa parlano da soli: “si tratta di un’azienda che da 85 anni opera nel mondo degli impianti a fune, come ci ricorda Daniele Herin, responsabile operativo di Cervino Spa, siamo tra le maggiori aziende in tutta Italia ed anche in Europa a svolgere questo tipo di attività e operiamo di concerto con i nostri colleghi Svizzeri dal momento che siamo collegati da un sistema di impianti, il Matterhorn Alpine Crossing, che ha preso vita l’anno scorso e che consente di arrivare a Zermatt. I nostri impianti si sviluppano dai 2.050 metri di Cervinia fino ai 3.458 metri della Funivia Cime Bianche Laghi - Plateau Rosà”.

Bastano poche parole scambiate con Daniele per capire che nel suo impegno c’è l’energia di chi ama il proprio lavoro, perché dietro ad una partitura eseguita alla perfezione c’è sempre un direttore d’orchestra appassionato e competente"

Manutenzione in quota: una giornata sulla Funivia del Plateau Rosà

Manutenzione, sicurezza ed esercitazioni eseguite di concerto con il Soccorso Alpino: prima dell’apertura della stagione invernale e durante tutto l’anno, con scadenze dettate dalle condizioni ambientali, vengono pianificati ed eseguiti una serie di lavori volti a garantire la sicurezza di tutti gli impianti del comprensorio.

Abbiamo seguito Daniele e la sua squadra di operatori specializzati nell’intervento di manutenzione e sostituzione di sostegni della funivia più scenografica di Cervino Ski Paradise ovvero quella che porta al Plateau Rosà.

“Si tratta di un’operazione che viene eseguita tutti gli anni volta a verificare che tutti i meccanismi siano nelle migliori condizioni possibili, ci ha raccontato Daniele, l’operazione viene pianificata quando ci sono le condizioni ambientali che lo necessitano, ad esempio il ghiaccio o a fronte di altre priorità quali operazioni di ingrassaggio e verifica delle funi”.

Manutenzione ordinaria, straordinaria e esercitazioni di soccorso: “siccome uno dei nostri impegni prioritari è quello di dare la massima sicurezza ai nostri utenti, ogni anno vengono effettuate delle prove di evacuazione dai nostri impianti con l’ausilio del Soccorso Alpino Valdostano. I nostri ragazzi infatti, prosegue Daniele, sono formati per dare assistenza e operare in autonomia in caso di necessità, in questo modo siamo pronti ad ogni eventualità di soccorso”.

Rigore e organizzazione al servizio della sicurezza degli utenti

Visitare la sala che contiene il deposito dei materiali di evacuazione in linea equivale a toccare con mano tutto il lavoro svolto dal personale del comprensorio per garantire la sicurezza di tutti gli utenti.

Si entra in un magazzino ordinato scandito da una fila di zaini rossi e gialli pronti per ogni intervento delle squadre di terra e aeree. Dentro ogni zaino ci sono elmetto, lampada frontale, imbracatura, dissipatori, insomma tutti i dispositivi di protezione individuale necessari, materiale revisionato dagli operatori che sono stati formati dal Petzl Technical Institute di Torino, ci tiene a sottolineare Daniele che aggiunge: “questo locale è il cuore del nostro sistema di evacuazione di tutti gli impianti di risalita, dalle seggiovie monofune agli impianti bifune ovvero le funivie e il nostro personale è formato per mettere in atto questo tipo di manovre in qualsiasi momento di concerto con la Protezione Civile del Soccorso Alpino Valdostano”.

Passione, amore per la montagna e per il proprio lavoro: incontrare i manutentori di Cervino Ski Paradise ci ha fatto capire come la sicurezza qui sia una priorità, perseguita in ogni situazione con grande professionalità.  


 

 

 

 

News associate