TDS 2013: risultati in immagini
Mercoledì 28 agosto, la corsa parte alle 7 del mattino da Courmayeur. La prima delle tre corse classificate dell’UTMB dà il via a questa nuova edizione, che promette ai runner sensazioni forti, accompagnate per una volta da un meteo clemente.
29 Agosto 2013
Running
TDS: tre, due, uno.. si parte!
La TDS è una corsa abbastanza corta per essere una Ultra: 119km e 7.250 metri di dislivello. Percorre metà del tour del Monte Bianco passando per Bourg Saint Maurice, il cono di Roseland, Beaufort e le Contamines, un itinerario tecnico con numerosi passaggi a quota 2.500m.
Nel cuore del villaggio di Courmayeur, i trailer arrivano molto entusiasti e si dirigono verso la linea di partenza. A 15 minuti dal via, gli ultimi si affrettano a raggiungere la partenza e numerosi spettatori si radunano lungo il viale.
Parte il conto alla rovescia: tre, due, uno.. Si parte! 1.500 runners salgono verso Chamonix, alcuni con il solo obiettivo di finire la gara entro 33 ore, i più temerari con quello di salire sul podio.
Un itinerario "mozzafiato"
Al Lago Verney, due ore e mezza più tardi, inizia a delinearsi il divario tra i corridori. Clément Posecak conta già più di due minuti di anticipo sui suoi inseguitori. Nathalie Mauclair, la favorita della corsa è in testa tra le donne, e tra i primi dieci nella classifica generale. Conserverà la sua posizione lungo tutto il percorso. Tra sole e nebbia leggera, i partecipanti corrono davanti al lago in un clima ancora di competizione. L'ascensione al colle del Piccolo San Bernardo e la discesa verso Bourg Saint Maurice saranno dure e ribalteranno la classifica.
Nathalie Mauclair - Première féminine
Il punto di rifornimento a Bourg Saint Maurice è ben visto dai corridori. Sanno che la salita a Passeur de Pralognan sarà infinita. Alcuni abbandoneranno tra le lacrime e la delusione.
A Passeur de Pralognan (2.567m), arrivano tutti con fiatone ed ognuno si prepara a recuperare durante la discesa. Sfortunatamente per loro, la discesa è molto ripida e richiede l'aiuto di un mancorrente per non inciampare nelle rocce. Chi arriva prima di sera si ritiene fortunato a non aver dovuto affrontare questo passaggio al buio.
Dopo questo ostacolo, alcuni partecipanti soffrono di crampi e tendiniti lungo il percorso.
Scende la notte, c'è la nebbia e le luci sono accese.
Più di 400 runners hanno superato Passeur de Pralognan. Per tutti gli altri, la sfida sarà quella di chiudere l’anello, perché ormai sono fuori classifica. E' in questi momenti che l'assistenza reciproca è più forte. Lo spirito di competizione lascia spazio ad altre domande: finire? Abbandonare al primo punto di rifornimento? Ognuno prende la sua decisione, ma tutti "si tengono per mano" durante questa immersione senza fine.
All'arrivo al cono, la fatica e il dubbio si fanno sentire. La maggior parte rinuncia, i più temerari vogliono finire la gara. Alcuni addirittura partono intorno a mezzanotte e mezza.
Testimonianza di un inglese a Passeur de Pralognan - Dave Stephenson.
Abbiamo corso insieme e ci siamo dati sostegno fino in fondo. La salita a Passeur de Pralognan è stata molto difficile. Ci abbiamo messo 3:30 per compiere 1.750 metri di dislivello. Non abbiamo corso durante questa salita, ma cercavamo di camminare a passo svelto. Quando un membro del gruppo era senza fiato, il resto del gruppo lo motivava e lo tirava verso l’alto. Arrivati al colle, il paesaggio è davvero stupendo...
Andy Giggons e Dave Stephenson finiranno rispettivamente al 336° e 337° posto. Complimenti!
Classifica TDS
Arnau JULIA BONMATI (Buff) : 15:09:59
Antoine GUILLON (Lafuma) : 15:21:26
Mattia RONCORON : 15:31:20
Nathalie MAUCLAIR (Lafuma) : 17:36:41
Claire PRICE (Salomon) : 18:09:23
Lisa BORZANI (Lafuma) : 19:07:1
Salone Ultra Trail®
Il salone Ultra Trail ® è stato aperto al pubblico fino a Venerdì 30 Agosto. E' stata un'opportunità per incontrare i fornitori e gli specialisti del trail.
Selezione di foto
Fotogallery completa della corsa!
News associate